Tra guerre mondiali e cortina di ferro, viaggio lungo i vecchi confini orientali

La Valle dello Judrio ha rappresentato per oltre due anni e fino alla ritirata dopo la sconfitta di Caporetto, la via principale dei rifornimenti e la retrovia per le truppe italiane impegnate nei combattimenti con l’esercito austro-ungarico. Attraverseremo con le nostre e-bike, in libertà e più volte, il confine con la Repubblica di Slovenia che, fino a pochi decenni fa, costituiva una delle frontiere più difficili e contese della recente storia europea: la “Cortina di ferro”. Ai giorni nostri, questo territorio è divenuto parte della “Green belt” europea, una rete ecologica ed un paesaggio della memoria dal valore eccezionale. Toccheremo con mano le ancora evidenti testimonianze di questo tragico periodo storico, tra le quali anche un bunker utilizzato per decenni a difesa del confine. Concluderemo la giornata in allegria con la visita in cantina Vigna Petrussa e la degustazione degli ottimi vini.
- Lunghezza e dislivello: circa 40 km e 700 m di dislivello in salita
- Difficoltà: facile, adatta anche ai bambini sopra i 12 anni di età. Il percorso prevede un mix tra strade asfaltate e strade forestali, prive di particolari difficoltà. Richieste comunque minima abilità in bicicletta e preparazione fisica di base
- Durata: escursione 5/6 ore, con soste (anche per pranzo al sacco, non fornito dall’organizzazione), a seguire ristoro in cantina
- Orario ritrovo: ritrovo ore 9:30 presso Cantina Vigna Petrussa, per colazione e iscrizione, partenza escursione ore 10:00, rientro previsto per le 16:00 per ristoro con visita cantina e degustazione vini.
- Attrezzatura richiesta: Casco obbligatorio (possibilità di noleggio gratuito, previa prenotazione). Abbigliamento adatto alla stagione (meglio a strati). Eventuale equipaggiamento antipioggia. Acqua al seguito.
- Ristoro: Caffè e dolce prima di partire. Al termine dell’escursione recupero energie con una degustazione di vini e spuntino. Durante l’escursione ci fermeremo per brevi soste e una pausa pranzo: portare uno snack o pranzo al sacco
- Guida dell’escursione: Paolo Dreossi – Guida cicloturistica sportiva FCI e Maestro MTB Regione FVG
- Costo: comprensivo di guida MTB, colazione, degustazione vino e spuntino.
-
- 40,00 € per adulto escluso noleggio e-bike
- 25,00 € per 12/17 anni escluso noleggio e-bike
- Ebike: partecipazione con bici propria o possibilità di noleggio al costo di €35,00 con prenotazione al 3470496345 (Paolo) e pagamento anticipato entro 48h prima dell’escursione (venerdi 5 maggio), con bonifico IBAN IT25T0760112300001008146118 o mediante versamento PayPal (paolodreossi@libero.it)